
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
Ecco qualche consiglio pratico che ti aiuterà a scegliere la migliore SD card per la tua Reflex.
Prima di procedere con l’acquisto di una nuova SD card per la tua Reflex è bene valutare alcune caratteristiche al fine di effettuare la migliore scelta possibile.
Puoi trovare schede SD da 16gb, 32gb, 64gb 128gb o superiori, è bene NON acquistare SD di piccole capacità qualora avessi intenzione di fare molti scatti o video in HD, quindi SD di tipo SDHC (SD High Capacity)o SDXC (SD Extended Capacity).
NB: verifica sul libretto di istruzioni della tua Reflex la capacità massima supportata.
La classe è una caratteristica molto importante poiché indica la velocità di scrittura dei dati sulla scheda.
Una scrittura troppo lenta potrebbe creare problemi se desideri scattare foto a raffica o girare video in HD (alta definizione).
Per questa ragione ti consigliamo di utilizzare per la Reflex possibilmente SD di classe 10 (velocità di scrittura minima di 10 MB/s).
Queste sigle stanno ad indicare che la scheda SD è ottimizzata per la registrazione in tempo reale, quindi per la gestione di flussi continui di dati.
Le schede di tipo UHS-I assicurano una velocità di trasferimento dati che va da 50MB/s a 104MB/s, invece le UHS-II una velocità che va da 156MB/s a 312MB/s.
Queste sigle riguardano solo le schede UHS-I e UHS-II e stanno ad indicare la velocità di scrittura minima dei dati di 10 MB/s e 30 MB/s.
Attualmente sono le SD migliori sul mercato e possono essere impiegate senza problemi per la realizzazione di video in 4K.