Le caratteristiche principali di un microfono a condensatore
Esistono varie tipologie di microfoni (es. dinamici, a condensatore, radiomicrofoni), ognuno dei quali ha una propria funzionalità adatta all'applicazione in determinati campi.Oggi vi parleremo dei microfoni a condensatore, chiamati più comunemente microfoni da studio poiché più sensibili alle sollecitazioni delle riprese vocali e/o strumentali (grazie al fenomeno della pressione del suono, per mezzo di propagazione nell'aria), oltre ad un'ottima resa sulle frequenze medio-alte delle sessioni vocali, queste caratteristiche fondamentali, restituiscono una registrazione di altissima qualità rispetto ad un comune microfono dinamico.
I microfoni a condensatore hanno bisogno di un'alimentazione a 48V chiamata più comunemente "alimentazione phantom", ciò suggerisce che il nostro microfono da studio dovrà obbligatoriamente essere collegato ad un mixer o ad una scheda audio che fornisca tale funzione di alimentazione, questo è molto importante poiché senza alimentazione phantom il nostro microfono non entrerà in funzione.
Fatta questa premessa e chiariti i punti generali, vi mostriamo i 5 migliori microfoni phantom low budget da noi scelti per il vostro home studio.
1- Behringer c-1
2- Samson c01
3- AKG P120
Il microfono AKG P120 è uno dei migliori compromessi tra prezzo ed alta qualità, utilizzato in larga scala, trova applicazione in moltissime tipologie di sessioni, riposta in frequenza che tiene alto il livello qualitativo delle registrazioni vocali (40Hz - 20kHz) con una riduzione dei rumori tra i migliori della sua fascia, consigliato.
4- SE Electronics X1
Un prodotto di altissima qualità con un prezzo competitivo rispetto alle alte prestazioni alle quali si presta.
Risposta in frequenza (20Hz - 20kHz) con un filtro passa bassi integrato di ottima resa.
Con questo microfono ed una buona scheda audio esterna, avrete un setup iniziale di ottima qualità.