
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
Sei alla ricerca della migliore bici elettrica per i tuoi spostamenti quotidiani? Ecco cosa tenere in considerazione prima di acquistarne una!
Le bici elettriche sono ormai dei mezzi di trasporto piuttosto diffusi poiché, oltre ad essere pratiche e maneggevoli, consentono di spostarsi in città in economia e con il minimo impatto ambientale.
Argomentazioni sicuramente allettanti che però in fase di acquisto si scontrano con le tantissime proposte presenti sul mercato, per le quali scegliere la bici elettrica migliore per le proprie esigenze può diventare un'impresa ardua, soprattutto se non si conoscono tutti gli aspetti da tenere in considerazione. Per cui, se sei in procinto di acquistare la tua prima bici elettrica, ti consiglio di impiegare qualche minuto del tuo tempo per leggere questa guida.
Cos'è una bici elettrica
La bici elettrica (chiamata anche e-bike) è un veicolo a due ruote a "pedalata assistita", più precisamente si tratta di una bici equipaggiata con un motore elettrico alimentato a batteria che evita al conducente la fatica della pedalata.
La maggior parte dei modelli sono dotati di contachilometri elettronico e una sorta di computer di bordoatto ad indicare la velocità e il livello di carica residuo della batteria. Ad ogni modo queste bici elettriche sono costruite per non superare la velocità massima prevista dalla legge di
25 Km/h, anche se molti a dispetto della legalità riescono a bypassare questa limitazione.
Quali caratteristiche tenere in considerazione in fase di acquisto
Sebbene ogni modello di e-bike si differisce per soddisfare esigenze diverse, esistono alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione prima di acquistarne una.
Cosa prevede la normativa italiana in materia di bici elettriche
Le biciclette elettriche, definite EPAC (Electric Pedal Assisted Cycle), sono regolamentate dalla direttiva 2002/24 CE. Art.50 del Codice della Strada (modifica dell'art. 24/1 della legge 3.02.03 n.14). Questa assimila le bici a pedalata assistita alle normali biciclette a patto che la potenza massima del motore elettrico non superi i 0,25 KW (250W) e l'alimentazione si riduca in modo automatico fino all'arresto nel momento in cui si interrompe la pedalata o si raggiunge la velocità massima sopra indicata.
Come previsto dal regolamento comunitario 168/2013, qualora il motore dovesse superare i 250W consentiti, dovrà essere omologato, targato e assicurato per circolare regolarmente. Ecco perché quasi tutti i produttori presenti anche nel mercato italiano limitano la velocità massima a 25 Km/h.
Come scegliere la migliore bici elettrica a pedalata assistita
Come anticipato, l'offerta sul mercato è piuttosto ampia e include sia i modelli di bici elettriche a pedalata assistita più evoluti e costosi, sia i più modelli "entry level" sicuramente più economici.
In questa guida cercheremo di indicarti le migliori e-bike che si contraddistinguono per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nilox E-Bike J5 National Geographic: la migliore bici elettrica economica da città
E-Bike J5 di Nilox è una city bike elettrica che va per la maggiore grazie al suo prezzo piuttosto contenuto, infatti quando è in offerta può essere acquistata intorno alle 800 Euro quando è in offerta. Sicuramente non offrirà il massimo dell'innovazione tecnologica ma possiede delle caratteristiche di tutto rispetto: ruote da 26", cambio SHIMANO a 7 marce, motore brushless e batteria removibile LG da 36 V – 10.4 Ah che consente di percorrere in modalità assistita fino a 65 km.
Inoltre questo particolare modello fa parte di un progetto dedicato alla mobilità sostenibile realizzato in collaborazione col National Geographic.
NILOX X8 Plus: la migliore bici elettrica pieghevole economica
Una delle migliori biciclette elettriche pieghevoli è senz'altro la NILOX X8 Plus per la sua versatilità, infatti le sue ruote 20" e il doppio freno a disco la rendono adatta anche ai percorsi più problematici.
Questa bici è dotata di un motore da 250W e una batteria removibile da 36 V – 13 Ah (468 Wh) che ti permetterà di percorrere in modalità assistita fino a 70 km. La velocità massima che è possibile raggiungere è di 25 Km/h.
HIMO Z20: bici elettrica pieghevole piccola e leggera
Nella nostra rassegna non poteva certo mancare la proposta di Xiaomi. La HIMO Z20 è una bici elettrica perfetta per la mobilità in città. Nonostante il peso di soli 21,6Kg riesce ad essere un prodotto robusto grazie al suo telaio in alluminio leggero. Ma il suo aspetto più interessante è che una volta piegata diventa davvero piccola e facile da trasportare, anche nel porta bagagli dell'auto o in ascensore.
Tra le caratteristiche il motore da 250 watt e una batteria rimovibile da 10AH 36V che consente un'autonomia di circa 50km.
NCM Milano: la migliore bici elettrica top gamma
Salendo decisamente di prezzo troviamo la MCM Milano, un vero gioiellino di design con un'autonomia di tutto rispetto, riesce infatti a percorrere fino a 120km in modalità ECO.
È equipaggiata con una batteria estraibile da 48V 13Ah, una comoda sella ammortizzata, cambio Shimano a 7 velocità, un potente motore (55N/m di coppia) e un pratico ingresso USB per la ricarica dei dispositivi.