
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
In questo articolo troverai una guida e la classifica dei migliori robot aspirapolvere e lavapavimenti 2023 per tutte le fasce di prezzo.
Quando la necessità di tenere la casa pulita non può essere soddisfatta per mancanza di tempo entrano in azione i robot aspirapolvere. Fanno parte dei gadget tech da più di 10 anni e oramai ne esistono infinite tipologie e prezzi. Per fare chiarezza, in questo articolo, troverai una guida completa all'acquisto dove verranno trattate tutte le specifiche fondamentali e una classifica dei migliori robot aspirapolvere lavapavimenti.
Migliori robot aspirapolvere economici 2023
Migliori robot aspirapolvere di fascia media 2023
Migliori robot aspirapolvere di fascia alta 2023
Prima di spendere del denaro inutilmente acquistando dei prodotti che non soddisferanno le nostre esigenze è bene fare chiarezza su ciò che ogni fascia di prezzo può offrire in termini di qualità e funzioni:
È sconsigliato comprare dei robot aspirapolvere sotto i 180 Euro in quanto le specifiche tecniche non sono delle migliori e non disponendo di sensori per mappare la casa in maniera dettagliata i movimenti saranno casuali e quindi la pulizia non risulterà omogenea e accettabile.
Acquistando un prodotto con un prezzo che si aggira intorno ai 400/500 Euro le spazzole avranno una qualità migliore e la mappatura della casa sarà abbastanza precisa da permettere una pulizia più efficace.
Facendo riferimento alla fascia alta, con robot da 900/1000 Euro, troviamo invece dei robot lavapavimenti con un'ottima capacità di aspirazione, ottimizzata dai diversi sensori e dal software più curato, ma che introducono inoltre il lavaggio attivo delle superfici. Quando si decide di acquistare un prodotto di questo calibro, per non vanificare la grande spesa, bisogna accertarsi di utilizzare tutte le tecnologie a disposizione e per mantenere una pulizia ottimale bisogna svolgere una regolare manutenzione.
Un fattore determinante è la potenza di aspirazione. Viene espressa in Pascal ma nella maggior parte dei casi è approssimativa. L'imprecisione del dato dipende dalla sezione del condotto centrale: se la stessa quantità d'aria passa per un condotto stretto la pressione sarà maggiore rispetto al passaggio in un condotto a sezione larga. In ogni caso l'aspirazione minima accettabile parte all'incirca da 3000 Pascal.
Sia la potenza di aspirazione che del getto d'acqua sono regolabili facilmente dall'applicazione. Tuttavia per avere un lavaggio ottimale è consigliato comprare dei robot con dei panni non fissi e con un buon ricircolo. Infatti se l'acqua emanata dagli ugelli è poca il panno si sporcherà prima e saremo costretti a cambiarlo più frequentemente.
Il tipo di spazzole centrali montate sul robot aspirapolvere determinano la qualità della pulizia e la richiesta di manutenzione da parte del dispositivo. Esistono 3 tipologie:
Le setole rigide sono abbastanza entry level e troveranno difficoltà a trattenere alcuni rifiuti come fili, peli o capelli lunghi senza ostruire la spazzola. Nel secondo caso invece, le setole morbide, garantiscono una pulizia più profonda ma trattengono anche in questo caso peli e capelli. Invece le spazzole controrotanti sono le più performanti poiché, avendo due setole che si muovono in senso opposto, rifiuti di qualsiasi tipo vengono aspirati senza ostruire il sistema.
Per garantire una pulizia ottimale anche negli angoli e per convogliare la polvere al centro tutti i robot sono dotati di spazzole laterali. A seconda del modello ne troveremo 1 oppure 2 ma la caratteristica fondamentale sono le setole che variano da 3 a 5. Bisogna accertarsi, nel caso possieda una sola spazzola, che questa si trovi a destra in quanto i software sono programmati per far agire i robot da questo lato.
Oltre alla semplice aspirazione, una funzione che può risultare molto comoda, è il lavaggio dei pavimenti attivo o passivo. Questa funzione sarà utile solo nel momento in cui sia ben implementata all'interno del prodotto. Questo ci eviterà di spendere denaro in più senza un risultato tangibile. Sono sconsigliati tutti quei robot di fascia alta che hanno un serbatoio piccolo e dei panni non rotanti, quindi che svolgono un lavaggio passivo.
Se la capienza d'acqua, che non può essere mischiata con il sapone per non tappare gli ugelli, è minima, il panno si sporcherà dopo pochi lavaggi e nella maggior parte dei casi ne vengono forniti solamente 1 o 2 di ricambio. Perciò è necessario sapere che la capienza del serbatoio deve essere di almeno 400 ml, in questo modo il ricambio d'acqua è frequente e non si riscontrerà alcun tipo di problema nel breve termine. Le spazzole rotanti garantiscono uno strofinamento più accurato della superficie e di conseguenza una pulizia ottimale. Se si vuole aggiungere del sapone è consigliato spargerlo nel pavimento o sul panno in microfibra
Presente in quasi tutti i robot aspirapolvere anche basilari il sensore ottico, con tecnologia LiDAR per il telerilevamento, è indispensabile per una pulizia omogenea. Infatti, tramite l'emanazione di onde laser, la mappatura è in continuo aggiornamento e, tramite il software, i robot sono in grado di capire quali sono gli ostacoli e quali i mobili anche quando vengono spostati. Il sensore ottico, a partire dalla fascia medio alta, è abbinato a una telecamera che può essere usata anche per la videosorveglianza domestica. Un limite del sensore ottico consta nel fatto che per funzionare al meglio necessita di una buona luminosità, al contrario del sensore 3d che invece riesce a dare il meglio in ogni circostanza e riconosce in maniera fedele quali sono rifiuti da aspirare e quali invece no.
Per automatizzare quasi del tutto il lavoro del robot aspirapolvere lavapavimenti è necessario acquistare la base auto-svuotante. Nei modelli che ne sono dotati, può essere venduta sia in combo con il robot, in questo caso il prezzo sarà inferiore, oppure la si può acquistare in un secondo momento, con un prezzo che va dai 200 Euro in su. La capienza va generalmente dai 2 ai 4 litri che permettono dalle 20 alle 40 puliziesenza dover mettere mano alla base per cambiare l'acqua o per buttare il sacchetto della polvere. Le basi sono in grado di bagnare, pulire i panni sporchi (qualora il robot li abbia) e trattengono la polvere raccolta dal dispositivo in un sacchetto a parte facilmente estraibile.
Ricordiamo che tutti i parametri di pulizia come la scelta della stanza, la potenza di aspirazione o di lavaggio, il tempo di lavaggio ecc. sono quasi tutti configurabili tramite l'applicazione dedicata in dotazione con ogni robot.
Migliori robot aspirapolvere economici 2023
Dopo questa breve guida vi presentiamo quali sono secondo noi i migliori robot aspirapolvere lavapavimenti del 2023.
Se si vuole acquistare per la prima volta un robot aspirapolvere ma non si è totalmente convinti si può optare per un entry level con buone caratteristiche come il Proscenic 850 t. Il suo prezzo compreso tra 180 e 250 Euro lo rende infatti accessibile alla maggior parte delle persone.
Partendo dalle spazzole, ne troviamo 2 laterali e 1 centrale. Invece l'aspirazione da 3000 Pascal riesce a convogliare la polvere in un grande serbatoio da 500 ml dove il filtro è removibile e sanificabile senza problemi. Il lavaggio è anche in questo caso passivo ma il serbatoio ospita sino a 300 ml d'acqua perciò il ricambio è ottimo. Grazie a queste caratteristiche e la buona autonomia, il robot è in grado di pulire aree di circa 140 mq senza difficoltà.
Il robot si ferma quando incontra un oggetto con polarizzazione magnetica, perciò per delimitare le zone proibite dove il robot non deve passare, ad esempio i tappeti, basterà applicare sul pavimento un nastro con questa proprietà. Dallo stesso software, che si collega anche alla rete di casa e quindi ai vari assistenti vocali, è possibile regolare l'emissione dell'acqua e la potenza di aspirazione secondo tre livelli.
Inoltre, per garantire una pulizia continua, quando la batteria residua è del 10% il robot torna automaticamente alla base e una volta ricaricato riprenderà dal punto di fine.
Con un prezzo base di 349 Euro che arriva sino a 239 Euro a seconda delle offerte, lo Yeedi Vac Max è una delle migliori alternative economiche.
L'altezza è di soli 7 cm è in grado di raggiungere le superfici sotto i letti o sotto i mobili e grazie alle sue ruote riesce a riconoscere e scavalcare ostacoli sino a 3 cm. Il sensore ottico, funzionante solo di giorno ed è in grado di individuare i tappeti e di conseguenza disattivare la modalità di lavaggio con l'acqua.
La spazzola centrale ruota in un solo senso ed è composta da setole in silicone, mentre lateralmente ne troviamo solo una destra con tre setole. L'aspirazione è accettabile, si tratta di 3000 Pascal per un serbatoio di 700 ml, il che permette di spolverare anche pavimenti di case a più piani. Il lavaggio invece è di tipo passivo. Ciò significa che il panno rimane fisso, tuttavia il serbatoio è di 240 ml quindi il ricircolo è buono e di conseguenza l'effetto sul pavimento. Anche sfruttando a pieno le potenzialità del robot il tempo di utilizzo, grazie a una batteria di 5200 mAh, è di circa 200 min. Qualora si possieda una casa molto grande il robot potrà pulirla in più riprese grazie poiché il robot tornerà automaticamente sulla base di ricarica quando l'autonomia sta per finire.
La qualità del prodotto e della sua costruzione sono garantite, in quanto l'azienda non è altro che il brand che possiede la fascia bassa di Ecovacs, una tra le migliori del settore.
Il noto brand Xiaomi ha proposto una tra le migliori soluzioni nella fascia di prezzo tra 700/800 Euro con il suo Mi Robot Vacuum Mop 2 Ultra. Il prezzo del solo robot parte da circa 429 Euro a cui si aggiungono i 200 Euro della base auto-svuotante.
Apparentemente potrebbe sembrare un robot generico, tuttavia valutando tutte le funzioni di cui si dispone ci si accorge che spendere questa cifra può portare a un acquisto sensato.
La potenza di 4000 Pascal per l'aspirazione non lascerà neanche una briciola nel pavimento e nonostante la capienza del serbatoio della polvere sia di 550ml la base auto-svuotante ne possiede uno di 700 ml. Il lavaggio è buono grazie al ricircolo di 200 ml di acqua contenuti nel serbatoio, tuttavia anche in questo robotil panno è statico. La caratteristica che sorprende la maggior parte dei consumatori è la capacità di navigazione ottimizzata dalla telecamera con scanner 3D, utile anche per la videosorveglianza. Tornando alla routine di pulizia, i percorsi sono perfettamente calcolati per raggiungere il miglior risultato nel minor tempo e con il minor dispendio di energia possibile.
L'autonomia è in ogni caso ottima e si raggiungono i 200 mq di superficie lavabile grazie alla batteria da 5200 mAh. Per modificare le modalità si potranno sfruttare i due tasti fisici oppure l'applicazione dedicata, dalla quale è possibile decidere le zone di pulizia e la potenza da utilizzare.
Per essere un dispositivo che costa 319 Euro il Dreame L10 Pro ha tutte le carte in regola per essere tenuto in considerazione durante l'acquisto del nuovo robot aspirapolvere.
Il punto di forza sono i 2 sensori laser che scansionano perfettamente l'ambiente e forniscono una mappatura ottimale. Inoltre separa perfettamente gli ostacoli dai rifiuti e riconosce quando si trova in prossimità di scale, evitando così di cadere.
Le setole sono in silicone molto morbido quindi anche i peli e i capelli vengono aspirati con meno difficoltà. La spazzola laterale invece è solo una ed è a destra come raccomandato. La potenza di aspirazionegenerata da questo robot è molto buona così come il ricircolo dell'acqua per il panno. I due serbatoi hanno una capienza elevata, il filtro della polvere è removibile e la pompetta dell'acqua non si tappa anche con i detersivi purché non siano schiumosi. L'altezza complessiva, tenendo conto della torretta, è di 9 cm e gli ostacoli che riesce a scavalcare superano i pochi centimetri.
La superficie che può aspirare è di 100/120 mq e si possono contrassegnare le zone da inibire direttamente dall'app. Il dispositivo può essere attivato anche tramite l'assistente Alexa ma ci si dovrà accontentare delle funzioni standard di aspirazione e lavaggio.
Se si necessita una pulizia ottimale del pavimento l'Ecovacs Deebot T10 o T10 Plus sono l'alternativa migliore per rapporto prestazioni/prezzo. Con 669 Euro per la versione di base e 899 Euro per la versione con base autosvuotante si può acquistare un prodotto in grado di aspirare qualsiasi tipo di polvere, profumare gli ambienti e lavare attivamente le superfici.
Bisogna specificare che i prezzi sono soggetti a offerte e cambiamenti e che la base auto-svuotante, che viene proposta a un prezzo di 249 Euro, può essere sostituita con la classica base Yeedi da 199 Euro del modello di fascia bassa citato precedentemente.
Un punto di forza di questo robot è sicuramente la diversificazione dei sensori. Al di sopra della torretta ne troviamo uno per la mappatura delle casa, di fronte un sensore 3D per la rilevazione degli oggetti e nella parte bassa 6 sensori anticaduta e uno per la rilevazione dei tappeti. Collaborando tra loro, questi sensori, forniscono al software parecchie informazioni che permettono di far regolare al robot la potenza di aspirazione e l'accensione o spegnimento del lavaggio attivo.
Con una batteria di 5200 mAh e un serbatoio per la polvere di 600 ml il dispositivo può essere usato per pulire superfici estese e anche parecchio sporche senza interruzioni.
Passando alle spazzole ne troviamo due laterali a 3 setole che convogliano la polvere verso quella centrale costituita sia da setole morbide che dure per ottimizzare la pulizia su tutti i tipi di superfici.
Nella parte posteriore del robot possono essere inseriti 2 gadget:
Il primo vaporizza il profumo e lo emana tramite l'aria che esce dal robot durante l'aspirazione. Invece il secondo è un semicerchio costituito da un panno e un serbatoio attaccati tra loro. Il serbatoio possiede una pompetta per il ricircolo e tutto il sistema è agganciato a un motorino che permette fino a 4200 vibrazioni al minuto. In questo modo lo sporco non verrà trasportato come avveniva con il lavaggio passivo e il pavimento sarà lucido e splendente.
L'applicazione è un altro cavallo di battaglia per questo robot e permette oltre la visualizzazione di una mappatura ottimale anche la modifica delle potenze di aspirazione e di lavaggio e la scelta delle aree da pulire. Le impostazioni possono essere anche effettuate tramite assistenti vocali come Alexa e Google Assistant.
Dotato di intelligenza artificiale, l'Omni X1 Turbo di Ecovacs associa una buona qualità di costruzione ad un sacco di sensori e funzionalità.
Il dispositivo è dotato di una torretta con un sensore laser a tecnologia LiDAR, 3 sensori 3D nella parte anteriore, diversi sensori laser nei lati per regolare il posizionamento, sensori di rilevamento delle scale e dei tappeti e una telecamera frontale. Con questa disposizione l'Omni X1 è in grado di lavare qualsiasi tipo di superficie sia di giorno che di notte e con la presenza o meno di ostacoli e tappeti. Oltre che comandarlo da remoto e modificare i parametri di aspirazione e lavaggio è possibile fargli eseguire un giro di perlustrazione per controllare i nostri animali domestici o per sorvegliare l'appartamento
Nella parte a contatto con il pavimento troviamo due spazzole laterali che girano con grande intensità, una spazzola centrale con setole morbide e due panni rotanti. Le spazzole convogliano in maniera ottimale la polvere al centro e la spazzola centrale la porta direttamente al serbatoio.
Invece il sistema di lavaggio attivo prevede due panni di forma circolare rimovibili che vengono continuamente tenuti umidi da tre pompette per ciascuno dei due. Quando il lavaggio sarà finito o quando scadrà il limite di tempo preimpostato, il robot tornerà alla base e questa sanificherà i panni strizzandoli e asciugandoli portando l'acqua sporca all'interno di un serbatoio apposito. Invece Il serbatoio di acqua pulita è abbinato a un contenitore per il detersivo che qualora si decidesse di inserire deve essere non schiumoso per evitare che si tappino gli ugelli.
L'autonomia è buona e qualora si scaricasse durante un lavaggio il software è programmato per far tornare il robot alla base. Senza fare nessuna manutenzione il robot è in grado di pulire la casa autonomamente anche per una settimana intera aspirando e pulendo il pavimento tutti i giorni. Dopo questo lasso di tempo sarà necessario svuotare i serbatoi. Passando al prezzo, trattandosi di un prodotto di fascia alta, non lo si trova a meno 899 Euro, tuttavia vi assicuriamo che il prezzo è totalmente ripagato dalle prestazioni e dalle funzioni dell'app tra cui anche il collegamento a qualsiasi assistente vocale.