
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
Ecco quali sono i migliori monitor a basso costo di questo 2023, per ottenere massima resa con una minima spesa!
Se non si hanno grosse pretese non è detto che è un monitor debba avere costi elevati, e in effetti sul mercato esistono monitor a basso costo che possono comunque offrire ottime immagini, risoluzioni e dimensioni adeguate alle proprie esigenze. Per questa ragione ho deciso di raccogliere in questa guida quelle che al momento sono le migliori soluzioni rapporto qualità-prezzo, tenendo conto degli aspetti più importanti, tra cui risoluzione, dimensioni, accuratezza dei colori e gestione dei riflessi.
Prima di scegliere il tuo monitor economico ideale dovrai prestare attenzione ad alcuni aspetti, il primo è senza dubbio la dimensione. Se è vero che uno schermo di dimensioni generose da 27" o 32" permette un'esperienza d'uso più comoda, sopratutto se si è abituati a lavorare con numerose finestre aperte, d'altro canto i monitor fino a 24" consentono di avere più spazio sulla scrivania.
Per quanto riguarda la risoluzione, come sappiamo, maggiore sarà quest'ultima più le immagini saranno dettagliate. C'è da dire però, che in questa fascia di prezzo la maggior parte dei monitor hanno una risoluzione massima di 1080p (1920x1080 pixel), comunque una dignitosissima risoluzione Full HD.
Anche gli input sono importanti, se la maggior parte dei monitor sono dotati di di porte HDMI e DisplayPort, se possiedi ad esempio un nuovo MacBook Air o un iPad è bene optare per un monitor che abbia un ingresso USB-C se non vuoi comprare un adattatore.
Infine la frequenza di aggiornamento, in questo caso dovrai assicurarti che sia almeno di 60Hz se vuoi un display che abbia una buona risposta e fluidità.
La prima proposta è questo monitor Acer da 27 pollici con design "frameless", risoluzione a 1080p e un rapporto di contrasto 1000:1 che garantisce neri profondi a differenza di altri modelli su questa fascia di prezzo.
La sua frequenza di aggiornamento è di 75Hz e ha una buona frequenza di risposta (4 Millisecondi).
Le porte disponibili sono una HDMI e una più datata VGA, l'inclinazione è regolabile ed è dotato anche di filtro anti luce blu e tecnologia ComfyView che riduce la quantità di luce riflessa sul display.
Questo monitor AOC Full HD dall'inconfondibile stile gaming è dotato di uno schermo da 23,8", una frequenza di aggiornamento da ben 144Hz e tempi di risposta da 1ms che lo rendendono molto fluido e adatto anche per il gioco.
È dotato di pannello antiriflesso IPS, modalità Low Blue Light e stand regolabile in altezza che assicurano un certo comfort, anche durante le lunghe sessioni di lavoro/gioco.
Restituisce ottime immagini, poiché il display supera il 89% della gamma di colori sRGB e, anche se il rapporto di contrasto 1000:1 non è elevatissimo, offre comunque neri profondi, migliorabili smanettando con qualche regolazione.
Anche in questo assente la porta USB-C.
La proposta di BenQ si differenzia dalla concorrenza per qualità costruttiva e robustezza. Come l'AOC 24G2 è un monitor Full HD adatto per il gaming, grazie alla sua frequenza di aggiornamento di 144Hz e un tempo di risposta pari a 1ms. Tuttavia, anche se il gaming non è una tua priorità, questo monitor merita comunque una possibilità, poiché il design non è poi così "estremo".
Tra le altre caratteristiche, il supporto al 98% della gamma sRGB e altezza e angolazione regolabile. Assente anche qui la porta USB-C.
Tra i consigli non poteva certo mancare un monitor Full HD con webcam integrata da 1080p (di buona qualità), essenziale per chi videochiama spesso e non desidera acquistare periferiche aggiuntive.
Si tratta di un display da da 23.8 pollici con un ottimo angolo di visione, molto comodo da usare in quanto regolabile altezza e dotato di diverse porte, tra cui DisplayPort e HDMI, manca però all'appello la porta USB-C!
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, questa non è certo ai livelli dei precedenti modelli ma può anche starci se consideriamo che questo monitor è stato pensato più per la produttività che per il gioco o la multimedialità.
Un altro buon monitor di Dell, questa volta dotato di ingresso USB-C (insieme alle porte HDMI, DisplayPort e Ethernet), quindi molto adatto per chi possiede PC con questa tecnologia, come i nuovi Mac e MacBook.
Lo stand regolabile in altezza e angolazione lo rendono comodo da usare, mentre la tecnologia ComfortViewPlus consente lunghe sessioni di lavoro in modo da non affaticare gli occhi, senza rinunciare però alla precisione dei colori possibile grazie al supporto al 99% della gamma di colori sRGB.
Tutte caratteristiche che lo rendono appetibile ma più costoso dei precedenti modelli.