
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
I notebook rimangono un punto fermo nel mondo tech da oltre 30 anni. Si tratta del giusto compromesso tra la portabilità e le dimensioni di un tablet e tra le prestazioni di un PC desktop.
Esistono infinite tipologie. Oltre a variare per la loro forma e per le dimensioni differiscono soprattutto per le componenti al loro interno. Queste determinano infatti le prestazioni della macchina.
In questo articolo troverai una lista dei migliori notebook del 2022 secondo un rapporto qualità prezzo. Tutti quelli che abbiamo classificato sono i migliori nel loro genere. Ciò significa che abbiamo scelto i migliori portatili di piccole dimensioni, i migliori che possiedono un certo tipo di processore, i migliori per la qualità d'immagine e via dicendo.
Se nessuno di questi pc catturerà la vostra attenzione, nei seguenti paragrafi vi verranno indicate le linee guida e i criteri di base per scegliere un notebook che si adatti alle vostre esigenze.
Nella maggior parte dei casi il notebook è un acquisto utile e sensato per i seguenti motivi:
Esistono infinite tipologie di notebook. Per esempio i cosiddetti ibridi, ovvero PC che staccando lo schermo fungono anche da tablet , notebook ultraportatili e leggeri, notebook da gaming, notebook ultra costosi, altri più economici ecc.
Di fronte a questa grande possibilità di scelta si potrebbe far confusione e rischiare di acquistare un prodotto che non si adatta pienamente alle nostre necessità. Perciò in seguito troverete alcuni punti da considerare prima dell'acquisto del vostro nuovo dispositivo.
Il mercato offre numerosi dispositivi appartenenti a fasce di prezzo diverse. I più raccomandati per le prestazioni sono ovviamente i PC più costosi. Questi possono svolgere svariate funzioni contemporaneamente e possono soddisfare sia necessità di lavoro sia di svago. Infatti riescono a supportare la maggior parte dei videogame. Un altro punto a favore di un notebook di fascia alta è la qualità dei materiali e la garanzia che passi più tempo prima che si rompa o prima che rallenti.
Per notebook di fascia bassa intendiamo tutti quei portatili sotto i 500 Euro che in certi casi arrivano addirittura sotto i 300 Euro. Queste macchine offrono la possibilità di svolgere operazioni estremamente basilari. Ad esempio si può navigare in internet senza troppi problemi, scrivere delle mail e creare dei documenti.
Per 500 Euro e più i notebook sono predisposti di alcune tecnologie ricorrenti nelle macchine più costose. Tuttavia hanno delle specifiche abbastanza entry level. Per esempio, al posto di avere un hard-disk che rende la macchina più lenta e aumenta la possibilità di perdita di dati, vengono installati degli SSD che rendono il computer più veloce nonostante dispongano di spazi di memoria ridotti.
Sulla fascia medio-alta troviamo tipicamente PC che partono dai 700 Euro. A partire da questo prezzo si notano delle migliorie nella qualità di costruzione e assemblaggio e del display. Le tecnologie introdotte nella fascia di prezzo precedente sono più evolute, perciò i processori sono di fascia più alta, lo spazio di archiviazione maggiorato e una RAM più abbondante.
Per fascia alta intendiamo notebook che superano il costo di 1000 Euro. Per questi prezzi si trovano delle build di ottima qualità che iniziano a supportare una risoluzione dell'immagine in 4K oppure funzioni aggiuntive come il touchscreen. Inoltre la quantità di RAM è maggiore, quindi non sarà un problema tenere più programmi aperti e utilizzarli contemporaneamente.
Le dimensioni del display ideali sono abbastanza soggettive.
Il range va dai 17 agli 11 pollici. Acquistando un notebook da 17 pollici sarà possibile lavorare più comodamente anche tenendo più finestre aperte nello stesso momento. Tuttavia si rinuncia alla portabilità in quanto sarà difficile adattare gli zaini o le borse, perciò sarete costretti a comprare una borsa per PC a parte.
I pc da 11 pollici o poco più possono risultare una buona scelta se si cerca esclusivamente la comodità e la portabilità. Infatti lavorare per un tempo prolungato e tenere più di una finestra aperta può risultare abbastanza "rognoso". Inoltre disponendo di meno spazio la quantità di porte sarà minore rispetto a modelli più grandi.
La via di mezzo, che è anche la più gettonata, comprende notebook con uno schermo di 13 o 14 pollici. Questi possono essere trasportati comodamente e allo stesso tempo garantiscono una buona visibilità dello schermo. Inoltre quando si è a casa o in ufficio si può lavorare su uno spazio più grande collegando il dispositivo direttamente a un monitor esterno. Questo è facilmente possibile selezionando dalle impostazioni l'estensione degli schermi. In questo modo si potrà lavorare con facilità anche su più di due schede.
In questo punto trattiamo invece la memoria di archiviazione e la memoria RAM.
Per quanto riguarda la memoria in generale, siano esse di tipo RAM o di stoccaggio, il consiglio che vi diamo è di acquistare la quantità massima possibile per quel dispositivo prima di valutare di fare degli upgrade futuri.
Nello specifico ci sono due tipologie di memoria di archiviazione. I sistemi a nastro anche detti hard disk e i sistemi digitali o SSD. I primi a parità di prezzo offrono quantitativi di memoria maggiore, tuttavia c'è la possibilità, trattandosi di un dispositivo che funziona meccanicamente, che questo si deteriori provocando laperdita dei dati. Invece gli SSD anche se offrono meno spazio rendono il dispositivo più veloce e limitanoparecchio la perdita di dati.
La memoria RAM è lo spazio di archiviazione che contiene tutti i programmi nel momento in cui vengono utilizzati. In generale, più RAM si ha meglio funzionerà il PC anche con diverse applicazioni aperte. Tuttavia per non spendere eccessivamente per questa caratteristica raccomandiamo di non scendere sotto i 4GB. La scelta più azzeccata però è tra gli 8 e i 16 GB.
Per quanto riguarda la CPU, ossia il processore, consigliamo di acquistarne uno di fascia media. Infatti processori ultracostosi sono raccomandati qualora sia necessaria un'elevata potenza di calcolo. Questa caratteristica è utile per operazioni molto complesse come l'editing e per il gaming in generale. Inoltre sono sconsigliati in alcuni casi perché richiedono un maggiore dispendio energetico rispetto a quelli di fascia più bassa. Le case produttrici a cui affidarsi sono principalmente Intel e AMD. La prima azienda offre i seguenti processori in diverse varianti:
AMD invece ha quattro modelli principali:
notebook entry level offrono solitamente processori i3 oppure Ryzen3. Nonostante ciò a volte vengono utilizzati processori di fascia più bassa come l'Intel pentium o di fascia superiore come l'i5 o il Ryzen5. Il giusto compromesso si trova con dei processori i5 o i7 nel caso in cui si voglia star tranquilli anche praticando il gaming.
Un notebook sottile e leggero ha una portabilità e un peso ottimali per i viaggi e per la vita quotidiana.
Però scegliendo un notebook di questo tipo i compromessi sono inevitabili. Nella maggior parte dei casi rinuncerai sia all'utilizzo per tempi prolungati sia alla possibilità di connettere più periferiche esterne.
Infatti essendoci meno spazio per disporre le porte di input/output esse saranno di meno. In generale, prima di acquistare un pc del genere bisogna assicurarsi che abbia una porta di tipo HDMI e una di tipo USB-A. Questo sarà importante per evitare di portare appresso moltiplicatori di porte e adattatori di vario genere.
Un altro problema a cui potresti andare incontro è il cosiddetto "shallow key travel", un problema legato alle tastiere utilizzate che renderà la scrittura più stancante.
A causa della batteria ridotta si possono verificare due situazioni.
Nel primo caso si diminuisce il tempo di utilizzo. Infatti avendo meno spazio a disposizione per adagiare la batteria essa sarà di dimensioni più piccole. Il secondo caso influenza invece le prestazioni. Infatti, per non consumare tanta batteria, il PC svolgerà alcune operazioni in modo tale che richiedono meno energia, intaccando in maniera più o meno visibile le prestazioni.
Raccomandiamo tutti i notebook presenti nella seguente lista poiché nessuno dei seguenti è di qualità scadente. Nelle descrizioni che seguono troverete le informazioni principali di cui avrete bisogno. Tuttavia, prima di procedere all'acquisto è consigliato informarsi bene sul prodotto che più fa per le proprie esigenze. In questo modo si può evitare di non spendere denaro inutilmente. Le garanzie sono un altro punto chiave per l'acquisto del nuovo notebook. Assicurati che il venditore offra una garanzia minima per i malfunzionamenti della macchina. Questo potrebbe evitare di dover buttare il nuovo notebook a causa di problemi non causati dall'utente.
Data di rilascio: 2021
Prezzo di base: 1199 Euro
Il Huawei Matebook 14s è uno tra i migliori dispositivi che si possano acquistare a partire dal 2021.
Partendo dai materiali, troviamo una scocca totalmente in alluminio. Questo materiale costituisce un notebook ben costruito che dà una sensazione di solidità.
La tastiera con due livelli di illuminazione è una delle migliori. Offre una rigidità, un feed del tasto e una profondità che abbinate rendono la scrittura piacevole.
Nel momento in cui ci si stanca di scrivere si può utilizzare l'opzione della dettatura. Questa funzione ha una precisione altissima grazie ai 4 microfoni installati nel dispositivo. Quattro è anche il numero degli altoparlanti che garantiscono un'ottima qualità audio. Con queste disposizioni e una discreta videocamera da 720p, il PC si dimostra perfettamente idoneo per le videochiamate di lavoro o con gli amici.
Dopo una prima accensione si possono impostare tre modalità di sblocco:
Le porte che troviamo sono quelle essenziali:
Le componenti di questo computer sono estremamente bilanciate tra loro.
Come processore possiede un Intel i7 11700 H. La scheda video è integrata nella CPU e si tratta di un Intel IRIS XE. Con questo setup e 16GB di RAM il dispositivo è ottimo anche per giocare a diversi videogiochi pur sempre rinunciando alla qualità dell'immagine.
Proprio analizzando la qualità d'immagine parliamo del display a 90 Hz. La visibilità è ottima anche di lato e grazie a una luminosità parecchio alta lo schermo è ben percepibile persino all'aperto con la luce del sole. I colori sono abbastanza nitidi e il contrasto è molto buono.
Queste caratteristiche concedono di mettere questo display alla pari di un OLED. Nonostante si tratti di uno schermo da 14,2 pollici, il peso complessivo è di soli 1,43 kg. Questo notebook risulta il giusto compromesso tra prezzo e qualità se si tiene in considerazione anche la batteria. Questa, con i suoi 60WH, permette dopo una carica di un 1h e 15min di utilizzare il dispositivo dalle 5 alle 7 ore con una rumorosità quasi pari a zero.
Data di rilascio: nov 2020
Prezzo: da 549 Euro a 1099 Euro
Con una risoluzione in full hd su uno schermo opaco da 15 pollici l'HP Pavilion 15 si presenta al mercato con un prezzo che oscilla tra i 529 ai 1099 Euro a seconda delle offerte e della configurazione. Anche questo notebook è costruito con materiali di ottima qualità e ha una scocca interamente in alluminio. Lo schermo utilizza la tecnologia IPS e l'angolo di visione sfiora i 180 gradi.
La tastiera ha un'ottima sensibilità e distanziamento dei tasti, è retroilluminata e possiede un tasto per ilriconoscimento dell'impronta digitale. Perciò anche in questo notebook i sistemi di sblocco sono due:
Oltre due altoparlanti che generano una qualità del suono ottimo troviamo le seguenti porte che sono più di quelle essenziali:
Con queste impostazioni il PC ha tutte le caratteristiche per essere notebook ma anche funzionale. Dando un'occhiata all'hardware il processore in uso è un AMD Ryzen 7 5700 U con 8 core e 16 Thread, tuttavia si può optare per un Intel i7. Per quanto riguarda la memoria assistiamo a 16 GB di RAM, il che lo rende un pc veloce e che ha la possibilità di tenere più schede aperte grazie anche all'SSD da 512 GB al suo interno. Il notebook arriva con Windows 11 già installato che riesce ad operare tranquillamente grazie alle componenti di altissimo livello per più di 5 ore con una carica completa che dura 1 h e 20 min.
Una nota molto interessante riguardo questo notebook è proprio la garanzia: di base è di due anni ma con un piccolo aumento si possono aggiungere altri tre anni. In questo modo l'assicurazione copre i malfunzionamenti per un totale di 5 anni.
Invece una nota a sfavore di questo PC è la sua disponibilità. Infatti ogni qual volta viene rilanciato sul mercato va sempre sold out e bisogna stare attenti e monitorare quando è disponibile.
Data di rilascio: Marzo 2021
Prezzo: dai 699 Euro ai 1499 Euro
Se si cerca un dispositivo trasportabile senza rinunciare alle prestazioni e alla qualità d'immagine, l'Ideapad 5 pro è la scelta che fa per voi.
La qualità dei materiali è buona. L'unica pecca è la pieghevolezza della lamina interna fatta di plastica dove trova alloggio la tastiera. Al suo fianco sono stati posti due altoparlanti di buona qualità.
Questo materiale rende il dispositivo più leggero: pesa solo 1,42 kg. Il peso risulta relativamente basso ricordando che si tratta di un 14 pollici. Il display in 2,2K ha una buona visibilità sotto al sole e si può piegare fino a quasi 180 gradi. Lo si può utilizzare abbastanza fluidamente. Infatti il pad è molto preciso e sensibile anche nelle zone periferiche. Invece la tastiera ha una corsa del tasto media che rende la scrittura piacevole.
Le specifiche tecniche sono le seguenti:
Queste componenti garantiscono un utilizzo fluido e veloce. Possedendo un processore AMD, alcuni programmi trovano difficoltà a girare con il massimo del rendimento. Tuttavia questo PC risulta essere la scelta migliore per svolgere lavori di copywriting e di virtual assistance. Infatti per un prezzo che si aggira intorno agli 850 Euro su Amazon questo dispositivo è il giusto compromesso tra qualità del display, qualità di costruzione, qualità dei componenti e qualità della tastiera e del pad.
Data di rilascio: Aprile 2022
Prezzo: dai 1499 Euro ai 1799 Euro
LG ha presentato nel 2021 un top di gamma LG GRAM. Senza rinunciare alle prestazioni, l'azienda è riuscita a produrre un notebook leggero e notebook. Il prodotto è costruito in lega di magnesio, materiale moltoleggero e pregiato ma che tende a scaldare di più rispetto all'alluminio. Le dimensioni sono di 15,6 pollici ma si trova ad un prezzo maggiore anche quello da 17. In questo articolo tratteremo solo la prima versione.
Lo schermo ha un'impostazione a 16:10 perciò è ottimo per guardare film come i 16:9 e ottimo anche per lavorare in multitasking come nelle configurazioni a 3:2. Date queste caratteristiche e la resistenza a polvere, sabbia, liquidi e sbalzi di temperatura, potremmo considerare questo notebook adatto soprattutto per i blogger e le persone che amano utilizzare il PC durante i viaggi. Anche poggiando il computer sulle ginocchia mentre si è in macchina o in pullman le cerniere resistono molto alle vibrazioni. Le porte presenti sono:
Dopo la prima accensione si può impostare lo sblocco direttamente con il tasto di accensione grazie al lettoredi impronte digitali. La videocamera ha una qualità a 720p. L'unica pecca che si può riscontrare durante l'utilizzo è la posizione delle casse. Infatti si trovano sotto il PC e diminuiscono di tanto la potenza dell'audio se si appoggia il dispositivo su una superficie piana.
Il multitasking è permesso sia dallo schermo a 16:10 ma anche e soprattutto dalle componenti montate su questo PC. Come processore c'è un Intel i7 1165G7 con scheda video integrata Intel Iris XE. L'SSD è molto veloce e c'è un ulteriore spazio per aggiungerne un altro. Quello stesso spazio può essere. In alternativa si possono aggiungere altri 8GB di RAM oltre i 16 già presenti. Queste specifiche tecniche permettono un rendering in 4k a 60fps in tempi record. Per questo motivo il pc è adatto ai blogger.
Il PC, essendo un top di gamma, possiede delle funzioni innovative come quella del mirroring del proprio dispositivo: permette di comandare lo smartphone dal PC stesso.
giustificano il prezzo anche la qualità del pad dove le dita scorrono senza intoppi e la qualità del display. Infatti lo schermo 4k con cornici sottilissime nonostante sia lucido ha un'elevata luminosità che permette un'ottima visione sotto al sole e anche di lato.
Data di rilascio: Luglio 2022
Prezzo: da 1529 Euro
Se si è degli amanti del mondo Apple e si vuole usare il PC principalmente per lavoro il MacBook Air M2 fa al caso vostro. Si presenta al mercato con un prezzo di 1529 Euro di base di base, tuttavia lo si può trovare anche a meno.
Per questo tanto si può portare a casa un notebook estremamente notebook e leggero ma dalle prestazioni incredibili.
La sottilità è un attributo che caratterizza i MacBook da sempre e anche con questo nuovo modello Apple non si è smentita. Le dimensioni sono di 13,6 pollici ma dati i bordi sottilissimi e la videocamera in 1080pincastonata in un rettangolo tipico degli iPhone, il multitasking è possibile anche su uno schermo così piccolo.
Nonostante la superficie e lo spessore così ridotti, in questo MacBook trovano spazio 3 porte USB thunderbolt e un jack per le cuffie. Nel caso si voglia duplicare lo schermo tramite HDMI questo sarà possibile acquistando degli adattatori che si trovano a poco prezzo su internet.
Trattandosi di un dispositivo Apple il sistema operativo è macOS. Questo può risultare un pregio o un difetto a seconda dell'utente. In linea di massima tutto dipende dall'abitudine. Bisogna inoltre considerare che Apple fornisce un ecosistema funzionante alla perfezione e permette la condivisione di documenti e informazioni in maniera istantanea e pulita.
Con uno schermo Liquid Retina si possono guardare film e video in una qualità pazzesca con un audio garantito da quattro altoparlanti posti al di sopra della tastiera. Proprio su questa tastiera che offre un feed di pressione piacevole, ha spazio il lettore di impronte digitali sul tasto di accensione. Questo permette di sbloccare il notebook anche in questa maniera.
Parlando di specifiche tecniche ci imbattiamo incontro a 24 GB di RAM di base e un processore M2 di ultima generazione. Queste caratteristiche rendono il dispositivo perfetto per l'editing e la creazione di contenuti vari. Tutte queste attività non influenzano in modo drastico la durata della batteria che rimane un cavallo di battaglia per questo MacBook. Il tempo di utilizzo anche sotto stress è infatti di 10 ore. Dopo tanto però si verificherà un innalzamento della temperatura nella scocca superiore che risulta essere l'unica pecca di questo notebook.