
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
Sei un content creator e stai cercando la fotocamera migliore per i tuoi video YouTube o Vlog? Ecco le migliori!
Riuscire a trovare la migliore fotocamera YouTube per video e vlog non è affatto semplice se consideriamo la vasta offerta che offre il mercato, soprattutto per chi è alla ricerca della sua prima fotocamera digitale e non è esperto del settore.
Questa guida vuole essere un punto di partenza proprio per questi ultimi, i quali potranno trovare le linee guida necessarie a districarsi nei vari modelli di fotocamere senza perdere tempo in eccessivi tecnicismi, e riuscire così a risparmiare prezioso tempo che potrà essere impiegato per la creazione di contenuti.
Reflex, mirrorless o compatta: quale scegliere
Il primo aspetto che dovrai attenzionare prima dell'acquisto della tua prossima macchina fotografica sarà la scelta tra la classica reflex, una compatta o le più recenti mirrorless.
Senza tediarti con tecnicismi, la scelta di una mirroless oggi è sicuramente quella migliore. Questo perché in assenza dello schema ottico tradizionale tipico delle reflex, le fotocamere mirrorless riescono ad essere più compatte e leggere pur mantenendo una qualità piuttosto elevata, quindi saranno più adatte ad essere trasportate durante i vlog. Se ciò non bastasse, nella maggior parte dei casi sono dotate di un autofocus più prestante per quanto riguarda il comparto video.
Chi invece avesse un budget limitato potrà optare per una buona fotocamera compatta con obiettivo fisso. Tuttavia, essendo queste dotate di un sensore più piccolo, la qualità video non raggiungerà mai quella di una mirroless o di una reflex, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.
Risoluzione Video: Full HD o 4K
Per quanto riguarda la risoluzione video, la risposta più ovvia è quella di optare per una fotocamera che supporti il 4K. Tuttavia bisogna tener conto che una risoluzione così alta comporterà l'utilizzo di un PC prestante per il video editing e una connessione veloce per l'uploading su YouTube.
A parte ciò, girare in 4k sarà un'ottima soluzione per "croppare" i video in fase di editing, ovvero zoommare un dettaglio del video senza perdite di qualità eccessive.
Naturalmente anche girare in Full HD avrà i suoi vantaggi, infatti oltre ad essere comunque un'ottima risoluzione per la gran parte dei dispositivi, si riuscirà a produrre video molto più velocemente e generare file più leggeri da caricare su YouTube.
Altre caratteristiche fondamentali
Infine, tra le caratteristiche indispensabili che la migliore fotocamera per YouTuber deve possedere, annoveriamo:
Le migliori fotocamere per video YouTube
Dopo aver fatto le dovute premesse, ecco la nostra selezione delle migliori fotocamere per YouTube che potrai valutare sulla base delle tue necessità.
Fujifilm X-S10: la migliore rapporto qualità-prezzo
A nostro avviso la Fujifilm X-S10 è la migliore soluzione rapporto qualità-prezzo. Si tratta di una fotocamera mirrorless semiprofessionale che condivide con il modello XT4 (l'ammiraglia di casa Fujifilm) gran parte delle caratteristiche più importanti: sensore X-Trans CMOS 4, processore X 4 e uno stabilizzatore di immagine integrato a cinque assi.
A completare il tutto un ottimo autofocus, la connettività bluetooth e wi-fi e la possibilità di girare video Full HD fino a 240fps o 4K fino a 30fps con 200Mb di frame-rate.
Naturalmente non mancano lo schermo completamente ruotabile, l'ingresso microfonico e quello per la ricarica via USB-C.
Unico difetto, la batteria non molto prestante, problema che può essere risolto acquistando un kit aggiuntivo di batterie.
Sony A6400: la più amata dagli YouTuber
La fotocamera mirrorless più usata dagli YouTuber, Sony a6400 rappresenta un'ottima scelta per chi desidera produrre video di qualità.
La caratteristica più importante è certamente il suo rinomato autofocus che risulta essere il più veloce e affidabile in circolazione.
Supporta una qualità video 4k fino a 30fps e Full HD fino a 120fps ed è dotata di uno schermo ribaltabile a 180°, soluzione un po' scomoda per chi desidera usare un microfono esterno, poiché dovrà dotarsi di una slitta hot shoe per spostare la posizione del microfono quando si usa lo schermo ribaltato.
Al contrario della FujiFilm X-S10 non è dotata di stabilizzatore sul sensore, per cui bisognerà investire in un'ottica stabilizzata qualora si voglia girare vlog in movimento.
Tra le altre caratteristiche annoveriamo la connettività bluetooth e wi-fi, purtroppo però è ancora equipaggiata di ingresso micro-USB per a ricarica.
ZV-E10 è la nuova mirrorless di Sony pensata per vlogger e content creator equipaggiata con un displaycompletamente ruotabile, anche se manca all'appello il mirino...
Condivide molte caratteristiche con la Sony A6400, infatti come quest'ultima possiede un ottimo autofocus e riesce a girare filmati in 4K a 30fps e Full HD a 120 fps. Dalla 6400 eredità però anche alcuni difetti, come l'assenza di stabilizzazione. Fortunatamente però è stato aggiunto l'ingresso USB-C per la ricarica.
Una particolare menzione va al microfono integrato di ottima qualità dotato di deadcat antivento.
Wi-fi e bluetooth presenti!
Terminiamo la nostra rassegna con la Sony ZV-1, la compatta di casa Sony pensata appositamente per i vlogger.
Come anticipato nella prefazione, le compatte sono dotate di un sensore più piccolo, per cui è impensabile ottenere la stessa qualità di una mirroless, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. A parte ciò la ZV-1 è un'ottima fotocamera compatta per chi desidera girare video senza troppi sbattimenti e senza spendere un occhio della testa in obiettivi.
È dotata di wi-fi e bluetooth e di un ottimo microfono integrato con deadcat antivento. Se necessario sarà anche possibile collegare un microfono esterno.
Anche questa fotocamera possiede uno schermo completamente ruotabile e i video possono essere girarti in 4k o Full HD.
Tra i difetti di questa fotocamera compatta troviamo un obiettivo 24-70mm (non molto grandangolare) e l'assenza della porta USB-C.