Recensione Lomo’Instant Automat Glass


Negli ultimi anni sono tornate in voga le macchine fotografiche istantanee. Gli anni 2000 avevano segnato la fine della produzione da parte dei grandi marchi, come Polaroid e Fujifilm, dopo la nascita delle macchine fotografiche digitali moderne che, insieme agli smartphone, hanno sostituito gradualmente il vecchio rullino fornendo una nuova esperienza di scatto. Certamente avere la possibilità di scattare e salvare un gran numero di foto, poterle riguardare senza per forza stamparle, ha abbattuto notevolmente i costi. In più le nuove tecnologie hanno migliorato le possibilità di agire sulle impostazioni ed avere risultati molto più soddisfacenti, anche in casa, in linea con i tempi moderni.

Ultimamente però il mercato delle istantanee è tornato alla ribalta. A caratterizzare le nuove istant camera non è solo il design retrò che richiama il fascino vintage di una volta, ma, soprattutto, l'introduzione di nuove tecnologie che fanno di queste nuove macchine un perfetto connubio tra passato e presente.

Lomo'Instant Automat Glass

La Lomo'Instant Automat Glass che recensisco è il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo presente sul mercato. Lomo è da sempre sinonimo di alta qualità e sta conquistando esperti e meno esperti con questa nuova macchina fotografica istantanea che introduce una serie di novità che permettono all'utente di sperimentare e ottenere risultati davvero originali.  

Contenuto della confezione

La confezione è molto curata nei minimi dettagli. All'interno trovate, oltre la macchina fotografica, il manuale, un copri-obiettivo che funge anche da telecomando (con un tasto ci permette di scattare a distanza), una lente Close-up (serve per fare scatti ravvicinati ad una distanza minima di messa a fuoco di 10 cm), uno Splitzer (serve a scattare una foto con più esposizioni, vi spiego i dettagli dopo), degli accessori (magnetici e da tavolo) per appendere le vostre foto ovunque, le gelatine colorate per il flash e delle foto-esempi, sul retro delle quali troviamo tantissimi consigli su come utilizzare la macchina e migliorare i vostri scatti.

Unico neo: la macchina utilizza due batterie CR2 (2 x 3V) che non ci vengono fornite all'interno della scatola, ma sono facilmente reperibili, costano poco ed hanno una lunga durata. Stessa cosa per le batterie del telecomando, una batteria CR1632 (3V).

Design, materiali ed esperienza di scatto

Come detto il design richiama fedelmente lo stile delle vecchie macchine fotografiche istantanee come le ricordiamo. La macchina è in plastica ma è rivestita da un involucro gommato che facilita la presa. I tasti sono ben posizionati sul retro e ci permettono di regolare facilmente le impostazioni sia che stiamo scattando in orizzontale che in verticale. Con questi possiamo: attivare/disattivare il flash, compensare l'esposizione con i tasti +/- (vuol dire che possiamo scegliere se fare una foto un po' più scura o chiara), abilitare l'esposizione multipla MX (ci permette di esporre più volte sulla stessa pellicola per fare le doppie esposizioni – serve quando utilizzate lo Splitzer) ed infine la selezione della modalità di scatto. Sul lato abbiamo un indicatore con dieci piccoli Led che ci segnala il numero di pose rimanenti (i dieci Led sono tutti accesi a capacità massima e via via andranno spegnendosi). Ha un obiettivo in vetro, ciò vuol dire che avremo nelle nostre foto un maggiore contrasto, una migliore nitidezza e dei colori nettamente più accesi; è un 38 mm con un'apertura f/4.5 equivalente ad un 21 mm ed è un grandangolo, consente quindi di avere un angolo di ripresa più ampio ed una maggiore profondità di campo (serve ad esaltare lo spazio e la profondità se ad esempio vogliamo scattare una foto ad un panorama o ad un edificio). Sopra l'obiettivo troviamo un utile specchio per i selfie, che è anche il pulsante che serve a scattare le foto, ed il flash. Con le gelatine per il flash possiamo invece colorare la luce del flash in modo da ottenere scatti originali.

Grazie allo Splitzer, una sorta di mascherina ruotabile dentro un filtro, abbiamo la possibilità di selezionare quali parti dell'inquadratura verranno esposte alla luce: mettendo la modalità di esposizione multipla MX possiamo scattare più foto ruotando la mascherina e in questo modo avremmo "più foto nella stessa foto" (è comunque più facile capire come funziona provando la macchina fotografica).

La messa a fuoco è molto precisa e possiamo impostarla ruotando l'obiettivo e posizionandolo in una delle tre opzioni disponibili: messa a fuoco a 30 cm, 60 cm o da 1 m a infinito.

Grazie alla modalità bulb possiamo scattare foto con una lunga esposizione, ad esempio quando c'è carenza di luce o quando vogliamo fare uno scatto notturno.

C'è infine anche un attacco per il treppiede sul fondo del corpo macchina.

Stampa su Instax Mini Film, pellicole di ottima qualità ad un prezzo davvero contenuto, che si inseriscono nel vano sul retro. Le foto invece usciranno dal vano posto sul lato sinistro subito dopo aver scattato, i tempi di stampa variano tra un minuto e quattro minuti.

Specifiche tecniche

Obiettivo: 38mm equivalente a un 21mm con apertura automatica programmata di f/4.5, f/22

Messa a fuoco a zona 0.3m / 0.6m / 1m-infinito

Diametro della filettatura filtro 43mm


Area di esposizione 62mm x 46mm

Tempo di esposizione Bulb (massimo 30 secondi), 8s-1/250 (Modalità di Autoscatto)

Impostazioni esposizione +1/-1

Numero esposizioni multiple Illimitati


Formato pellicola Pellicole Fujifilm Instax Mini

Espulsione della pellicola Meccanismo Motorizzato

Tempi di stampa su pellicola 1-4 minuti

Indicatore pose rimanenti Contatore a dieci LED


Flash Automatico & Flash Off

Telecomando Infrarossi

Distanza massima del telecomando 2 m all'aperto, 5 m al chiuso

Batterie copro macchina 2 x batterie CR2 (3V)

Batterie telecomando 1 x batteria CR1632 (3V)

Attacco treppiede Sì 

Considerazioni finali

La Lomo'Instant Automat Glass è il miglior prodotto che potete trovare attualmente nel mercato delle macchine fotografiche istantanee. Nonostante il prezzo non sia tra i più economici, c'è da dire che all'interno della confezione troviamo tantissimi accessori interessanti e che la qualità delle foto è davvero sorprendente. È molto facile da usare e l'esposizione multipla e la modalità bulb danno sfogo alla creatività e i risultati possono lasciare senza fiato. Il mirino è troppo decentrato (si trova sulla parte sinistra) ed è un po' scomodo da usare, per cui consiglio di fare "ad occhio" posizionando semplicemente la macchina davanti all'inquadratura e scattare. Nella confezione, oltre alle batterie, avrebbe fatto comodo un laccio per tenerla al collo.

In ogni caso consiglio vivamente l'acquisto a chi non ha mai avuto una macchina di questo tipo e vuole sperimentarsi, ma anche ai nostalgici delle vecchie Polaroid che non sanno quale fotocamera istantanea comprare, perché ritroveranno la passione con una nuova esperienza di scatto senza pari.­­­

Come risparmiare con le spedizioni per il tuo e-co....
Come rimuovere i Ransomware dal PC