
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
Ecco la dotazione del nuovo MacBook Air M2 da 15 pollici e le differenze sostanziali con il modello 2022 da 13 pollici.
Apple ha recentemente annunciato una serie di nuovi prodotti durante la Worldwide Developer Conference (WWDC), tra cui il MacBook Air da 15 pollici. Questo ha suscitato interesse e curiosità tra gli appassionati, soprattutto tra coloro che sono indecisi su quale modello di MacBook Air acquistare. In questo articolo, metteremo a confronto il MacBook Air da 15 pollici del 2023 con il MacBook Air da 13 pollici del 2022, esaminando le differenze chiave tra i due modelli.
La confezione, curata fin nei minimi dettagli, in puro stile Apple contiene:
MacBook Air 15" 2023 VS MacBook Air 13" 2022: principali differenze
Ecco una panoramica delle principali differenze tra MacBook Air 15" 2023 e MacBook Air 13" 2022, che si spera ti aiuteranno a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze…
Iniziando con il design e il fattore di forma… Entrambi i modelli di MacBook Air condividono delle linee pressoché identiche, sono dotati della tastiera Magic Keyboard con Touch ID e di un ampio trackpad con Force Touch. Le porte presenti su entrambi i modelli includono una porta MagSafe 3, due porte Thunderbolt 3 (USB-C) e un ingresso jack per cuffie da 3,5mm.
Con i suoi 34,04x23,76x1,15 cm di spessore il MacBook Air 15 pollici è naturalmente più grande e pesante del modello da 13 pollici, pesa infatti 1,51 kg (270g in più rispetto al modello da 13") ma rimane comunque molto leggero e portatile.
La differenza più evidente tra i due modelli è ovviamente la dimensione del display. Il MacBook Air da 13 pollici del 2022 presenta un display Liquid Retina da 13,6 pollici con una risoluzione di 2560x1664 pixel. D'altra parte, il MacBook Air da 15 pollici del 2023 offre un display Liquid Retina da 15,3 pollici con una risoluzione di 2880x1864 pixel. Entrambi i modelli offrono la tecnologia True Tone, una gamma di colori P3 e una luminosità di 500 nit.
Le cornici (pari a 5 mm) e il "Notch" hanno le medesime dimensioni su entrambi i modelli, ne consegue che il modello da 15 pollici ha un rapporto struttura-schermo lievemente migliorato.
Per quanto riguarda il comparto hardware, entrambi i modelli sono dotati del chip M2 di Apple, che offre ottime prestazioni ed hanno opzioni di memoria RAM che vanno da 8 GB a 24 GB, con possibilità di archiviazione da 256 GB a 2 TB. Tuttavia, solo il modello da 15 pollici è dotato di una GPU a 10 core già nella versione base da 256 GB, a differenza del modello da 13 pollici che parte con una GPU a 8 core. Questo significa che, per quanto riguarda la versione base, il modello da 15 pollici base offre prestazioni grafiche leggermente migliori rispetto al modello da 13 pollici.
Passando all'autonomia, Apple dichiara che entrambi i modelli di MacBook Air offrono fino a 18 ore di utilizzo in riproduzione video. Poiché la batteria più grande del modello da 15 pollici e giustificata dalla richiesta di energia del display maggiorato. Naturalmente, la durata effettiva della batteria può variare a seconda dell'utilizzo e delle configurazioni del sistema.
Infine, entrambi i modelli supportano la connessione Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, eseguono lo stesso sistema operativo e condividono la stessa fotocamera FaceTime HD a 1080p.
Differente invece il comparto audio che nel MacBook Air da 15 pollici è stato migliorato con un sistema audio a 6 altoparlanti con woofer force‑cancelling a dispetto del modello da 13 dotato di quattro altoparlanti.
Il MacBook Air M2 da 15 pollici ha un prezzo di partenza di 1.649 Euro, 300 Euro in più rispetto al modello MacBook Air (M2, 2022). Tuttavia va considerato che il modello da 13" è già disponibile da circa un anno, quindi è possibile trovarlo anche a prezzo inferiore o in offerta, su store alternativi ad Apple o come usato.
Tirando le somme, il modello da 13 pollici potrebbe essere preferibile per chi vuole risparmiare un po' sul prezzo e necessita di maggiore trasportabilità, grazie alle sue dimensioni più compatte e al peso leggermente inferiore. Chi invece è alla ricerca di una maggiore esperienza visiva e prestazioni grafiche migliori, qualora opti per il modello di partenza da 256gb di spazio di archiviazione, il modello da 15 pollici potrebbe essere più indicato.
Insomma, la scelta tra i due dipenderà esclusivamente dalle preferenze personali dell'utente, dall'importanza del display più grande e dalle esigenze specifiche di utilizzo.