
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
Ecco i migliori microfoni senza fili di tipo lavalier, per migliorare l'audio dei tuoi contenuti. Dai più professionali e costosi, passando per il prodotto col miglior rapporto qualità-prezzo, fino ad arrivare al più economico ma comunque valido.
Se stai leggendo questo articolo e sei un content creator sempre alle prese con vlog e interviste, probabilmente starai cercando un sistema microfonico pratico e discreto, che ti permetta di migliorare l'audio dei tuoi video e delle tue interviste. Poiché, anche se i microfoni degli smartphone di ultima generazione o delle fotocamere digitali permettono registrazioni audio di qualità discreta, l'utilizzo di microfoni dedicati è senz'altro uno step necessario per fare il cosiddetto "salto di qualità", soprattutto in circostanze come le riprese audio a distanza. In questi, e in molti altri casi, possono essere d'aiuto i microfoni wireless lavalier.
I microfoni wireless lavalier sono dispositivi di dimensioni contenute che permettono di registrare il suono in modo pratico e senza fili. Infatti, sono spesso utilizzati in situazioni in cui un microfono tradizionale potrebbe essere un ingombro.
I migliori sono a condensatore e dotati di determinate caratteristiche, tra cui la capacità di trasmettere il segnale audio senza l'ausilio di cavi. Ciò consente all'utente di muoversi liberamente senza le restrizioni legate alla lunghezza del cavo.
Inoltre, possono essere comodamente indossati applicandoli al vestito tramite un'apposita clip o una collana. Ed è proprio per questa conformazione che prendono in prestito il termine "lavalier", ovvero il gioiello pendente che viene indossato al collo.
Il funzionamento di un sistema microfonico lavalier wireless è molto semplice, il microfono trasmettitore invia il segnale audio a un ricevitore wireless che può essere collegato per mezzo di un apposito cavo TRS o TRRS ad una videocamera, uno smartphone ma anche a un mixer o un registratore audio.
Ecco elencati alcuni aspetti fondamentali che ti aiuteranno a scegliere il miglior microfono wireless lavalier o quantomeno quello più adatto alle tue esigenze :
In questo articolo abbiamo selezionato i migliori microfoni wireless lavalier tenendo in considerazioni i fattori citati, sperando che possa tornarti utile a fare una scelta ponderata.
Il DJI Mic è un microfono wireless progettato per fornire una soluzione audio affidabile e di alta qualità per i videomaker e i vlogger. Prodotto dal rinomato marchio DJI, noto per la sua eccellenza nella tecnologia drone e fotocamera, il DJI Mic promette un audio cristallino e una connettività senza fili stabile.
La prima cosa che si nota del DJI Mic è la sua costruzione solida e compatta. È leggero e facile da trasportare, caratteristiche che lo rendono ideale per l'uso su telecamere, smartphone o altri dispositivi di registrazione. Il microfono è dotato di una clip che consente di fissarlo facilmente a una camicia, una cravatta o ove convenga.
La qualità audio è notevole. Con una risposta in frequenza ampia e una capsula a condensatore di qualità, il microfono cattura chiaramente le voci e gli effetti sonori con una fedeltà impressionante, senza distorsioni o rumori indesiderati.
Un aspetto che rende il DJI Mic particolarmente interessante è la connettività wireless affidabile, grazie alla trasmissione a 2,4 GHz. La sua portata è abbastanza buona e consente agli utenti di muoversi liberamente durante la registrazione senza perdere mai la connessione.
Anche la durata della batteria è degna di nota. Con una singola carica, il microfono può funzionare per diverse ore, consentendo sessioni di registrazione prolungate senza problemi. Inoltre, è possibile controllare il livello della batteria tramite un'app dedicata, in modo da poter tenere sotto controllo l'autonomia rimanente. La stessa offre anche una varietà di opzioni di personalizzazione, come l'equalizzazione e la regolazione del guadagno.
Infine l'installazione e l'uso del DJI Mic sono abbastanza semplici grazie all'interfaccia intuitiva e ai controlli ben posizionati.
Insomma, se sei un videomaker o un vlogger alla ricercati un miglioramento significativo dell'audio dei suoi contenuti, il DJI Mic è sicuramente un'opzione da prendere in considerazione, a patto però di avere sufficiente budget, in quanto non si tratta di un dispositivo prettamente economico.
Disponibile in versione singola con un ricevitore e un trasmettitore o con due ricevitori e custodia di ricarica.
Il RØDE Wireless Go 2 è la versione aggiornata del microfono wireless più popolare e apprezzato dai content creator. Con una serie di miglioramenti e nuove funzionalità, questo sistema wireless offre prestazioni audio eccezionali in un formato incredibilmente compatto.
Uno dei punti di forza del Wireless Go 2 è la sua facilità d'uso. Il sistema, di base, è costituito da un microfono lavalier e un ricevitore, entrambi compatti e leggeri. Il microfono lavalier può essere facilmente fissato all'abito per mezzo di una clip, mentre il ricevitore può essere collegato a una fotocamera, un registratore audio o un dispositivo mobile tramite il connettore TRS o TRRS incluso.
La qualità della registrazione è notevole. Grazie alla sua capsula microfonica di alta qualità e la sua ampia risposta in frequenza, è possibile a catturare suoni cristallini senza distorsioni indesiderate.
Una delle nuove funzionalità del Wireless Go 2 è la possibilità di collegare fino a due microfoni lavalier al ricevitore, consentendo interviste o registrazioni con più persone senza la necessità di apparecchiature aggiuntive. Particolarmente utile per i creatori di contenuti che lavorano in situazioni in cui è necessario registrare più fonti audio simultaneamente.
La connessione wireless a 2,4 GHz garantisce una trasmissione stabile e priva di interferenze, una portata impressionante e latenza estremamente bassa (fondamentale per garantire una sincronizzazione audio perfetta).
Buona anche la durata della batteria che consente diverse ore di utilizzo continuo con una singola carica. Molto utile la possibilità di monitorare il livello della batteria direttamente dagli indicatori LED sul dispositivo.
In sintesi, il RØDE Wireless Go 2 è un sistema wireless versatile e affidabile che offre prestazioni audio di alta qualità in un formato piuttosto compatto. La sua facilità d'uso, il doppio canale, la connessione stabile e la durata della batteria, rendono questo microfono wireless una scelta eccellente per videomaker, vlogger, giornalisti e creatori di contenuti che desiderano migliorare la qualità audio dei loro progetti. Purtroppo però, questo modello non è dotato di una custodia di ricarica come il DJI Mic e, anche in questo caso, il prezzo non è alla portata di tutte le tasche.
Scendendo sensibilmente di prezzo troviamo Hollyland Lark M1, un kit microfonico wireless compatto, progettato per offrire registrazioni di qualità. Con le sue dimensioni ridotte e la facilità d'uso, il Lark M1 si distingue come un'opzione pratica e conveniente.
Una delle caratteristiche più interessanti del Lark M1 è la sua semplicità d'uso. Il microfono e il ricevitore sono già accoppiati di fabbrica, il che significa che non è necessario eseguire alcuna procedura di pairing… Basta accendere entrambi i dispositivi e sei pronto per registrare! Questo rende il Lark M1 particolarmente adatto per coloro che sono alle prime armi o che preferiscono un'esperienza senza complicazioni.
La qualità audio è molto buona, il microfono cattura voci e suoni in modo chiaro e dettagliato, offrendo una ripresa fedele del suono. La risposta in frequenza è adeguata per la maggior parte delle circostanze e i rumori indesiderati sono mantenuti a un livello minimo.
Anche in questo caso, la connettività wireless utilizza la banda di frequenza a 2,4 GHz, che offre una buona stabilità del segnale e una latenza bassa. La portata di trasmissione è sufficiente per consentire ai videomaker di muoversi liberamente durante la registrazione senza preoccuparsi di perdere la connessione. Se ciò non bastasse, il sistema supporta l'utilizzo di più microfoni Lark M1 contemporaneamente, consentendo interviste o registrazioni con più partecipanti.
L'alimentazione avviene per mezzo di batterie interne ricaricabili che offrono un'adeguata autonomia, che è possibile monitorare attraverso gli indicatori LED sul dispositivo.
In conclusione, Hollyland Lark M1 è un microfono wireless compatto e facile da usare che offre prestazioni audio affidabili a un ottimo prezzo. Una valida opzione per chi è alla ricerca di un buon microfono wireless senza spendere un occhio della testa.
Disponibile in versione singola o in kit con 2 trasmettitori e un ricevitore con custodia di ricarica.
Chi ha poco budget ma desidera comunque migliorare le proprie registrazioni audio, potrà optare per il MaonoWM820 che abbiamo già recensito tempo fa.
Si tratta di un microfono lavalier wireless economico adatto sia ai principianti che ai professionisti.
Nonostante il suo prezzo sia inferiore alle proposte precedenti, non manca di caratteristiche degne di nota, come la tecnologia a 2,4 GHz che consente una connessione affidabile fino a una distanza di circa 50 metri.
La qualità audio del WM820 è sorprendentemente buona per un microfono di questa fascia di prezzo. Il microfono lavalier cattura voci e suoni in maniera pulita e naturale. Tuttavia, è importante notare che la qualità delle registrazioni può variare a seconda dell'ambiente e delle impostazioni di registrazione.
Il Maono WM820 è dotato di diverse funzioni che aggiungono flessibilità all'utilizzo del microfono. Ad esempio, è possibile regolare il volume direttamente dal ricevitore, consentendo un controllo rapido e pratico durante la registrazione. Inoltre, il microfono è dotato di una funzione di monitoraggio in tempo reale, che consente di ascoltare l'audio "dal vivo" tramite cuffie da collegare al ricevitore.
La durata della batteria è sufficiente a garantire diverse ore di utilizzo e la configurazione è semplice e intuitiva: il trasmettitore atto a catturare il segnale audio si collega al ricevitore che può essere collegato ad un qualsiasi dispositivo di registrazione tramite un cavo TRS o TRRS.
Per concludere, il Maono WM820 è un'opzione valida e accessibile per chi è alla ricerca di un microfono wireless economico per migliorare l'audio delle loro registrazioni.