
Why-Tech.it di G. Caliri
P.IVA: 03500420835
Un robot aspirapolvere dotato di intelligenza artificiale in grado di riconoscere gli oggetti e apprendere dalla routine quotidiana di pulizia.
Se in passato la qualità degli aspirapolvere era commisurata principalmente alla potenza di aspirazione e alla qualità degli accessori, oggi le cose sono cambiate dopo l'implementazione dell'intelligenza artificiale, grazie alla quale è possibile automatizzare le operazioni di pulizia e minimizzare l'intervento umano... Almeno quando un software è ben progettato come nel caso di Lucy, il robot aspirapolvere di casa Trifo che recensiamo oggi.
Viene spedito all'interno di una confezione ben curata, che lascia presagire una certa qualità e attenzione ai dettagli. All'interno della stessa sono presenti il manuale anche in lingua italiana, la stazione di ricarica col suo alimentatore, l'accessorio aggiuntivo per il lavaggio dei pavimenti e i relativi panni.
Il robot aspirapolvere Trifo Lucy ha un design elegante, caratterizzato da una finitura lucida nei colori neroed oro che lo rendono facile da pulire, sebbene più soggetto ad attirare polvere e impronte.
È realizzato in policarbonato, pesa circa 5,5 kg e misura 36x36x8,4cm, altezza leggermente superiore alla media dei robot in commercio.Il pulsante di Accensione/Spegnimento (utile anche ad interrompere la pulizia), e quello Home per far tornare Lucy alla base, sono stati integrati all'interno di un anello color oro che circonda il marchio, posizionato proprio sullo sportello superiore che nasconde il contenitore per la polvere da 600 ml, il LED del Wi-Fi, il tasto Reset e una porta USB-A per la ricarica di emergenza.
Sulla base sono installati i magneti per la ricarica e i sensori anti caduta, in grado di rilevare anche l'altezza delle superfici, la spazzola intercambiabile dotata di setole a lamelle in gomma, quella per la pulizia degli angoli con 6 setole di lunghezze diverse, le 2 ruote motrici e quella girevole.
Infine, sul paraurti frontale trovano alloggio il sensore di profondità ToF per l'individuazione degli ostacoli e una videocamera 1080P a infrarossi che può essere usata per la videosorveglianza.
La potenza di aspirazione pari a 3000pa è più che sufficiente a garantire ottimi risultati, al pari dei marchi più blasonati e costosi. Sebbene non sia tra le più potenti in commercio, permette una pulizia profonda di pavimenti e tappeti autoregolandosi all'occorrenza per serbare la carica della batteria. Più precisamente, la potenza si ridurrà automaticamente sui pavimenti per aumentare ove necessario, come ad esempio sui tappeti a pelo lungo.
Durante la fase di pulizia, Lucy scansionerà le aree dell'appartamento e perfezionerà il suo percorso imparando dalla routine quotidiana. Quindi, se alle prime accensioni potrebbe sembrare un po' "confuso" è del tutto normale, in realtà sta solo mappando l'area circostante e calcolando le distanze dalle pareti, gli arredi e gli altri oggetti presenti in casa, i quali saranno riportati sulla mappa con estrema precisione, insieme agli eventuali piccoli ostacoli sparsi sul pavimento come calzini e pantofole che saranno prontamente evitati.
Oltre alla funzione di aspirapolvere, Lucy integra anche un accessorio per il lavaggio del pavimento, una possibilità in più che però offre risultati meno efficaci, soprattutto a causa della ridotta capacità del serbatoio e della mancanza di un'elettrovalvola per la distribuzione dell'acqua. Da considerare più come una sorta di "Swiffer" umido che come un vero sistema di lavaggio del pavimento.
Buona la durata della batteria da 5200 mAh che permette circa 2 ore di pulizia, sufficienti a coprire un appartamento di circa 100mq. Tuttavia, qualora il robot non dovesse essere in grado di completare le operazioni di pulizia, tornerà automaticamente alla base per ricaricarsi e riprendere da dove aveva lasciato.
Tra le altre caratteristiche segnalo la compatibilità con Alexa grazie alla quale è possibile avviare la pulizia, e le notifiche vocali in perfetto italiano che ci avviseranno all'avvio di ogni processo con messaggi come : inizio pulizia, di ritorno alla stazione di ricarica, ricarica in corso e così via…
Per quanto riguarda la manutenzione, l'unica operazione da fare sarà quella di verificare periodicamente la pattumiera, poiché non è presente alcun avviso per segnalare quando è necessario svuotarla, ma essendo abbastanza capiente non rappresenta un grosso problema.
Nulla da eccepire invece sull'applicazione Trifo Home, completamente in italiano e davvero ben fatta. Permette di visualizzare le aree mappate, designare le stanze da pulire o le zone vietate, programmare le pulizie, pilotare manualmente il robot e altro ancora… Se ciò non bastasse può essere usata anche per accedere alla fotocamera in qualsiasi momento per verificare in tempo reale cosa sta accadendo in casa.
Trifo Lucy è un robot aspirapolvere efficace e ben progettato, i cui punti di forza sono il sistema di navigazione e l'intelligenza artificiale di cui è dotato che non fanno rimpiangere l'assenza di tecnologia LIDAR. Grazie ai quali è in grado di riconoscere anche gli oggetti più piccoli che trova lungo il percorso, persino in condizioni di scarsa luminosità. Insomma, una delle migliori scelte rapporto qualità prezzo.
Segnalo, inoltre, che l'azienda ha anche risolto il problema del fastidioso rumore di sottofondo che avevamo riscontrato nella prova di Trifo Ollie, per cui quando il robot sarà in carica sulla sua base non emetterà alcun ronzio.